Introduzione¶
In questo tutorial verrà illustrato in 9 brevi lezioni come realizzare un semplice applicativo d’esempio.
Ovviamente tale applicativo è volutamente semplificato, senza la pretesa di poter essere utilizzato in un contesto reale. Inoltre nell’implementazione si vorrà favorire l’aspetto didattico rispetto a critereri di completezza ed ottimizzazione.
Con questo tutorial si potrà avere una rapida panoramica sulle particolarità dell’approccio di Genropy alla realizzazione di applicativi. Perciò non pretende di essere una documentazione esaustiva ed approfondita di tutti gli argomenti trattati. Per approfondimenti vi rimandiamo al resto della documentazione Genropy
Gli argomenti trattati¶
Nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti.
- creazione di un progetto Genropy
- creazione di un package Genropy
- definizione delle table di database del package
- creazione delle pagine dell’applicazione
- form
- griglie
- query
- realizzazione di una stampa di esempio
La struttura delle lezioni¶
Ciascuna lezione consiste di
- un testo che riporta le operazioni da svolgere includendo comandi da console da eseguire ed i frammenti di codice Python da scrivere ad ogni fase del procedimento
- i video dimostrativi delle funziolità sviluppate sull’applicativo
- i file dei moduli creati durante la lezione come allegato da scaricare
Ovviamente per poter eseguire tutti i passaggi riportati nel tutorial è necessario preliminarmente installare Genropy seguendo le indicazioni della Guida all’installazione di Genropy
Il risultato finale¶
Potete utilizzare da subito l’applicazione demo realizzata con questo tutorial accedendo alla sandbox online di genropy.
Potete inoltre scaricare il progetto sandbox che contiene il package fatt
, seguendo le istruzioni dalla Guida all’installazione di Genropy.