# GENROPILLS
Genropill 1: Come personalizzare le viste su una tabella in un attimo
A volte nella vista di una tabella, manca proprio la colonna di cui avevamo bisogno. Scopri come negli applicativi Genropy ogni griglia possa essere personalizzata in pochi secondi direttamente da interfaccia utente.
Leggi l’articolo completo 👉 Come personalizzare le viste su una tabella in un attimo
Genropill 2: Come fare una query su una table in Genropy
Talvolta può capitare di dover selezionare da una tabella un particolare set di record che soddisfino criteri e condizioni particolari. In un’applicazione Genropy creare da interfaccia utente ogni tipo di query è veloce e semplicissimo.
Leggi l’articolo completo 👉 Come fare una query su una table in Genropy
Genropill 3: Come creare velocemente report su dati aggregati
Di solito se si desidera effettuare analisi su dati aggregati, occorre esportare le selezioni su foglio elettronico per poi elaborarli, oppure richiedere allo sviluppatore di creare un report ad hoc secondo le proprie necessità. In Genropy è possibile per l’utente creare viste di dati aggregati con diversi livelli di raggruppamento e totalizzazione degli importi numerici.
Leggi l’articolo completo 👉 Come creare velocemente report su dati aggregati
Genropill 4: Dal database alla web app in meno di 2 minuti
Può capitare di voler trasformare delle vecchie database application, realizzate con tecnologie desktop in una più moderna applicazione web. Questo è un compito molto complesso e laborioso sul quale il nostro framework può fornire un potente aiuto, permettendo di collegarsi ad un database esistente (posgreSQL, mySQL, MSSQL, SQLite) e partendo dalla sua struttura, costruire automaticamente un’applicazione completa.
Leggi l’articolo completo 👉 Dal database alla web app in meno di 2 minuti
Genropill 5: Come generare rapidamente delle stampe personalizzate
Nel mondo dei gestionali aziendali le stampe sono sempre un punto critico per la presenza di troppe variabili e la necessità di adattarsi a molti dispositivi e contesti. Grazie a Genropy è possibile creare delle stampe personalizzate in pochi minuti, e richiamarle ogni volta si desideri… Vediamo come!
Leggi l’articolo completo 👉 Come generare rapidamente delle stampe personalizzate
Genropill 6: Creare rapidamente una carta intestata
Per realizzare stampe e report per uso interno o da inviare a terzi, è sempre buona norma personalizzare i modelli con una carta intestata che contenga il logo dell’Azienda, il nome del progetto o comunque il contenuto della stampa e i dati dell’Azienda. Grazie a Genropy quest’operazione è semplicissima ed è possibile realizzare in pochi minuti una carta intestata personalizzata da richiamare poi in alcune o in tutte le nostre stampe.
Leggi l’articolo completo 👉 Creare rapidamente una carta intestata
Genropill 7: Come creare una stampa unione
È Natale, e come ogni festività ci si appresta a mandare un messaggio personalizzato per i propri clienti, fornitori o ad altri soggetti presenti nel nostro database. Grazie alla Stampa Unione in Genropy è possibile inviare una e-mail personalizzata ai destinatari o generare una stampa in pdf. La Stampa Unione può anche essere utilizzata per l’invio di mail di conferma di una registrazione o un acquisto, invio di circolari interne, newsletter, ecc.
Leggi l’articolo completo 👉 Come creare una stampa unione
Genropill 8: Come realizzare documentazione con Genropy
Il video ci mostra come installare e utilizzare il package DOCU, un package di Genropy specificatamente studiato per creare una documentazione tecnica, sotto forma di raccolta di argomenti gerarchici. Il pacchetto è stato concepito principalmente per documentare Genropy e/o i pacchetti con esso realizzati, quindi per redigere manuali d’uso da consegnare ai clienti/utenti del proprio applicativo.
Leggi l’articolo completo 👉 Come realizzare documentazione con Genropy
Genropill 9: Da file Excel a web app in meno di 3 minuti
Genropy ci permette di creare rapidamente una web app non solo a partire da un database legacy, ma anche a partire da un file excel. L’app generata sarà già estremamente potente nonostante sia stata generata in modo automatico in pochi minuti.
Leggi l’articolo completo 👉 Da file Excel a web app in meno di 3 minuti
Genropill 10: Come rappresentare i dati di un record in un template
In alcuni casi potrebbe essere utile prevedere dei “blocchetti template” contenenti i dati di un record in sola lettura, quindi senza possibilità di modifica, per esempio per mostrare nella pagina di una fattura un’area di intestazione che riporti i dati del cliente.
Lo strumento che Genropy ci mette a disposizione per gestire questi tipi di esigenza è il templateChunk, un widget, sotto forma di blocco template, che ci permette, con una sola riga di codice, di visualizzare in qualunque area di una pagina un template contenente i dati di un record.
Leggi l’articolo completo su 👉 Come rappresentare i dati di un record in un template
# LEARNGENROPY
LearnGenropy 1: Creare una table
In questo primo video di “LearnGenropy” vedremo come creare una tabella con i dati degli studenti, che useremo successivamente nel sito https://learn.genropy.net.
LearnGenropy 2: Table gerarchica
Proseguiamo insieme la creazione del package lrn che faciliterà l’apprendimento del framework Genropy.
LearnGenropy 3: Personalizzazione utenti
In questa terza sessione di “LearnGenropy” vedremo come completare la tabella studenti con foto profilo e geocoder. Vedremo inoltre il meccanismo di login di Genropy e come sia possibile presentare pagine iniziali diverse a seconda del tipo di utente/gruppo.
LearnGenropy 4: Registrazione ed e-mail
In questo quarto episodio di LearnGenropy vediamo insieme:
– Package email, come impostare mail automatiche all’iscrizione degli utenti
– Gruppi di utenza, come settare i privilegi per gruppo utenti
– Pagine mobile, creare pagine per mobile diverse rispetto a quelle per desktop
– Toolbar, creare uno spazio per nome utente e bottone di logout
– thFormHandler, component di Genropy, cos’è e come funziona.
LearnGenropy 5: Organizzare il codice
Abbiamo visto che Genropy permette di realizzare delle applicazioni web scrivendo quasi solamente codice Python, tuttavia in certi casi potrebbe essere necessario includere nel nostro progetto anche delle piccole parti di codice Javascript, CSS, HTML, SQL. In questo video parliamo proprio di dove e come organizzare codice dei vari layer logici in cui ci possiamo collocare (Client, Server, RPC, Database) e di dove possiamo scrivere questo codice:
– il file main.py
– i component
– gli struct method
LearnGenropy 6: Video e clip
Dopo la pausa natalizia LearnGenropy riprende con i seguenti argomenti:
– indicizzazione dei video
– realizzazione di una clip con tutti gli argomenti trattati
– assegnazione di un topic a molteplici clip
LearnGenropy 7: Profili e questions
Un’altra chiaccherata a tema Genropy. Gli argomenti della serata:
– Fare una nuova domanda dalla pagina profilo
– Vedere e modificare le proprie domande
– Il processo di revisione delle domande
LearnGenropy 8: Datapath e tablehandler
In questa lezione riprenderemo alcuni argomenti chiave di Genropy:
– Tutto sui datapath
– tablehandler
– linkerBox
LearnGenropy 9: hiddencolumns e pyColumns
Gli argomenti della lezione saranno:
– Miglioramenti della pagina studente
– pyColumn
– hiddencolumns
– griglie collegate in cascata
– approfondimenti su selected_ e condition_
LearnGenropy 10: Multi-tenant 1
Come realizzare applicazioni multi-tenant con Genropy. In particolare vedremo come si realizza il partizionamento delle tables sulla base dei diversi attori coinvolti. Per fare questo aggiungiamo su sandbox un package di customizzazione per la gestione degli agenti.
LearnGenropy 11: Multi-tenant 2
Il caso della Gestione Agenti, in particolare:
– Come si definisce un pannello di preferenze di Package
– I sysrecord
– Validazioni e accesso controllato ad utenti di un gruppo
LearnGenropy 12: Documentatore
L’argomento della lezione sarà il Documentatore di Genropy: vedremo insieme come funziona e valuteremo con i partecipanti gli eventuali contributi alla Documentazione.
LearnGenropy 13: Le griglie 1
In questo tredicesimo appuntamento tratteremo il tema delle griglie in Genropy.
LearnGenropy 14: Le griglie 2
Altre opzioni e possibilità offerte dalle griglie. Sections, query by sample, applymethod e non solo.
LearnGenropy 15: Le griglie 3
Proseguiamo la spiegazione sulle caratteristiche ed opzioni che si possono implementare nelle griglie di Genropy.
LearnGenropy 16: Mobile e CSS
Serata dedicata al Mobile:
📲 webpage mobile e classi CSS
📲 il progetto Sandbox in versione mobile
LearnGenropy 17: Show & Tell ASP Enna
In questa diretta uno sviluppatore della community di Genropy ci mostrerà un progetto da lui realizzato per la rilevazione dei casi di Covid nella provincia di Enna. È stato un lavoro messo su in pochi giorni e che sta aiutando a tenere sotto controllo i vari aspetti connessi alla gestione dell’emergenza. In questo momento ci lavorano diversi operatori che aggiornano i vari dati e la parte di business intelligence di Genropy è usata per analizzare l’evoluzione. Coglieremo l’occasione per parlare anche di user permissions, ovvero degli strumenti che consentono di configurare per utenti e gruppi un accesso diverso, campi nascosti e readonly, campi offuscati (blurred). In questo modo nelle demo è possibile rendere illeggibili i campi riservati.
LearnGenropy 18: Le griglie 4 (bagGrid e quickGrid)
Gli amici delle grid: bagGrid, quickGrid, treeGrid e per finire groupbytablehandler. Aperitivo con timesheet versione alfa
LearnGenropy 19: Le griglie 5 (Bag, resolver, tree)
Argomenti della serata:
– Bag e resolver
– Tree e tree grid
Per un approfondimento su bag e resolver 👉 https://genropy.org/docs/dive_into_genropy
LearnGenropy 20: Services (FTP)
In questo appuntamento parleremo dei services, ovvero del modo in cui il framework Genropy può essere integrato con parti di codice scritte per risolvere uno specifico problema di collegamento al mondo esterno (invio sms, gateway di pagamento, autenticazione). In particolare, a titolo di esempio, vedremo come definire un service FTP/SFTP.
LearnGenropy 21: ORM 1 / creazione del model
Questa sera parleremo delle basi dell’ORM di Genropy: funzionamento generale e dettagli sulla creazione del model.
LearnGenropy 22: ORM 2 / lettura dei dati
In questa sessione proseguiamo con l’ORM di Genropy:
– lettura dei dati con fetchAsDict, fetchGrouped, aliasColumn, formulaColumn, BagItemColumn, selection e record.
– scrittura dei dati con insert, update, delete, batchUpdate, recordToUpdate, deleteSelection, trigger.
LearnGenropy 23: ORM 3 / scrittura dei dati
ORM terza parte.
Operazioni di scrittura: insert, update e trigger.
File Jupyter della lezione 👉 https://www.genropy.org/allegati/Learn23_GenropyORM3_scritture_su_database.html
LearnGenropy 24: ORM 4 / scrittura dei dati
ORM di Genropy quarta parte. Operazioni di update.
LearnGenropy 25: Show & Tell Condominiopuntozero
Show and tell di Davide Paci su Condominiopuntozero, un progetto di rivalutazione dei condomini italiani tramite opere di riqualificazione energetica. Presenteremo un caso reale, in questo caso un software realizzato con Genropy per il calcolo delle dispersioni e del risparmio che è già attivo online sul sito https://www.condominiopuntozero.it ♻️
LearnGenropy 26: Widget di selezione
Widget di selezione: dbselect, combobox, filteringselect, checkboxtext e approfondimenti
LearnGenropy 27: Javascript 1
Javascript in Genropy: come conoscerlo per sfruttarne tutte le potenzialità. Come abbiamo nascosto Javascript in Genropy e quello che è necessario sapere.
LearnGenropy 28: Javascript 2
Javascript in Genropy: come conoscerlo per sfruttarne tutte le potenzialità. Come abbiamo nascosto Javascript in Genropy e quello che è necessario sapere. Inoltre mostreremo in anteprima una nuova funzionalità di Genropy per il raggruppamento e la visualizzazione dei dati: la Grouped View.
# TUTORIAL
Tutorial 0: Come installare Genropy su Mac
Il video ci mostra come eseguire un’installazione di Genropy e dei suoi prerequisiti su piattaforma Mac. La guida completa è disponibile nel Manuale d’installazione di Genropy.
Tutorial 0: Come installare Genropy su Windows
Il video ci mostra come eseguire un’installazione di Genropy e dei suoi prerequisiti su piattaforma Windows. La guida completa è disponibile nel Manuale d’installazione di Genropy
Tutorial 0: Risorse utili per lavorare con Genropy
Il video ci mostra l’utilizzo di alcune risorse utili per lavorare con Genropy:
– Installare il tema grafico “mimi”
– Utilizzare il database postgresql
– Risorse per la stampa in pdf
– Plugin VSCode
Tutorial Fatturazione 1: Creazione di un progetto
Il video ci mostra come creare un progetto da zero e come è composto. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 1)
Tutorial Fatturazione 2: Creare una table
Il video ci mostra come creare una table in Genropy: la table cliente. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 2)
Tutorial Fatturazione 3: Le tabelle di lookup
Il video ci mostra come creare una tabella di lookup in Genropy. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 3)
Tutorial Fatturazione 4: Le tabelle gerarchiche
Il video ci mostra come creare una table gerarchica in Genropy: la table cliente. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 4)
Tutorial Fatturazione 5: Tabella fattura e righe fattura
Il video ci mostra come creare la tabella fattura e la tabella righe fattura in Genropy. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 5).
Tutorial Fatturazione 6: Colonne calcolate e Trigger
Il video ci mostra come modificare la tabella fattura e la tabella righe fattura in Genropy per calcolare i totali di riga e documento. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 6).
Tutorial Fatturazione 7: Migliorare la tabella fattura
Il video ci mostra come modificare il layout della tabella fattura. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 7).
Tutorial Fatturazione 8: Modifiche alle viste
Il video ci mostra come modificare le viste e visualizzare direttamente nella scheda cliente le fatture, i prodotti acquistati e i totali. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 8).
Tutorial Fatturazione 9: Modelli di stampa
Il video ci mostra come creare il modello di stampa delle fatture. La guida completa è disponibile nel Tutorial Fatturazione (Lez. 9).
Tutorial: Dump e restore di un database
Quando si lavora alla realizzazione e manutenzione di una web application è spesso necessario migrare velocemente il database da un’installazione ad un’altra, tipicamente dalla versione in produzione all’ambiente di sviluppo/test. Vediamo come fare questa operazione in modo semplice e immediato grazie agli strumenti messi a disposizione da Genropy.
Leggi l’articolo completo sul nostro Blog 👉 Dump e restore di un database
Tutorial: Come definire le queryBySample per impostare criteri di ricerca predefiniti
Grazie alle queryBySample è possibile impostare ricerche complesse incrociando criteri di ricerca che coinvolgono più colonne del modello relazionale, o più semplicemente offrire all’utente la possibilità di effettuare ricerche sui campi più utilizzati di una table.
Leggi l’articolo completo sul nostro Blog 👉 Come definire le queryBySample per impostare criteri di ricerca predefiniti
Tutorial: Definire classi view e form diverse in base alle necessità
Un tipo di pagina molto usata in Genropy è la thpage. Le classi view e form che definiamo in un modulo th_resource relativo ad una table sono il modo in cui possiamo determinare il comportamento della thpage, ovvero di quello stackTableHandler che occupa un’intera pagina. Dunque in base alle diverse necessità dell’utenza possiamo rendere molto diverso l’aspetto e il funzionamento di queste pagine, semplicemente modificando le classi View e Form o parte di esse, o addirittura definendone di nuove per specifici scenari d’uso.
Leggi l’articolo completo sul nostro Blog 👉 Definire classi view e form diverse in base alle necessità
# GENROPY AL PYCON
Una serie di interventi del nostro staff e di membri della community a diverse edizioni del Pycon, la manifestazione che si tiene ogni anno a Firenze su Python e le sue applicazioni.