Metodo th_condition¶
Impostazione condizioni di selezione delle righe¶
def th_condition(self):
Non riceve alcun parametro e ritorna un dizionario contenente le condizioni applicativo/logiche di esecuzione della query
Ad esempio:
return dict(condition='$cap = :cap',condition_cap='20100')
La sintassi della condition è quella classica di sql con parametri che in Genropy si traduce nel modo condition=”…:parametro” e condition_parametro che imposta il valore del parametro di selezione.
Indica che la query dovrà rispettare una condizione logica di selezione dei dati molto restrittiva e applicata dal codice (e non modificabile dall’utente) cui si aggiungeranno eventuali condizioni impostate nel campo di ricerca.

In pratica nell’esempio saranno selezionati tutti i clienti con cap=20100 che soddisfano le eventuali ulteriori condizioni impostate dall’utente nel campo di ricerca.
Naturalmente questo è solo un esempio forse poco significativo ma se ad esempio una grid debba visualizzare «solo» i clienti attivi è possibile impostare questo criterio che vincola e limita la lista delle righe selezionate.
Nella condition può essere usato qualsiasi criterio previsto dall’sql come ad esempio una selezione con LIKE.
return dict(condition='$cap LIKE :cap',condition_cap='%30%')
Parameters:
Parameter name | Type | Description |
---|---|---|
multivalue | T | se impostato a True consente di poter effettuare selezioni multiple di valori di partizionamento dei dati |
variable_struct | T | Se impostato a True permette di selezionare nelle sections una determinata th_struct precedentemente definita (es: clienti con_acquisti) |
is_Main | T | Se impostato a True permette di definire una struct come principale (nel caso ve ne siano più di una) |
_if | T | Permette di rendere sensibile al verificarsi di una determinata condizione |
Autore della sezione: Valter Vettorello